I CAMPI DEI PRIGIONIERI DI GUERRA DELLASSE A RENNES
La memoria condivisa produce solidarietà
![]() |
Per arricchire la memoria del passato il gruppo G.A. dellUniversité du temps Libre de Bretagne è alla ricerca di nuove testimonianze dei P.G.A. stessi, o, in generale, a tutto ciò che si riferisce ai P.G.A.: alla loro cattura, alla vita nei campi, alla custodia dei prigionieri, agli aspetti sanitari, alla mortalità, alle operazioni di sminamento al lavoro, alle tracce lasciate dai P.G.A.: quadri, dipinti, scritti, corrispondenza personale, al loro ritorno in patria, alle difficoltà di reinserimento, ecc.(Di converso, raccogliamo anche le stesse informazioni sui P.G. francesi e sulla Resistenza in Bretagna allinterno di un progetto identico a quello dei P.G.A) |
Sto cercando delle testimonianze di reduci
italiani della seconda guerra mondiale o marocchini o francesi che
hanno vissuto l'esperienza dei campi di prigionia in Marocco o in
nord africa più in generale tra il 1943 ed il 1946. L'obiettivo è di
pubblicare un libro che raccolga queste testimonianze, queste storie
ed eventi della seconda guerra mondiale Scrivere a |
Sommario
![]() |
![]() |
Version française
![]() |
|
![]() |
Versión
española ![]() |
![]()
|
I campi dei PGA al di fuori della Francia
|
![]() |
I risultati delle prime ricerche sono stati raccolti in un primo volume
che è disponibile presso
l'UTL du pays de Rennes 3,place du Colombier (Tél:02 99 35 04 24-Fax:02 99 35 20 05 20) |